Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2013

Buona Pasqua con tanti coniglietti


Anche quest'anno l'inverno è passato e fra una settimana sarà Pasqua!
 
Per farvi gli auguri posto questo delizioso cartone della Disney, datato 1934, dove tutti i segreti delle uova pasquali vengono rivelati!



AUGURI!

martedì 10 aprile 2012

Plumcake con verdure

Uno sfizioso aperitivo, presto fatto ed ideale anche come torta salata per pic nic.

190g di farina 00
30g zucchero di canna
125g yogurt intero
3 uova intere
1/2 bustina di lievito (per preparazioni salate)
100g di peperone grigliato sott'olio
100g piselli sbollentati
120g fontina
sale e pepe

martedì 3 aprile 2012

Uova Ripiene un classico pasquale

Ricordo la tovalata di parenti a casa dei miei nonni e le uova ripiene che arrivavano puntualmente fra un antipasto e l'altro. Ero felice come una pasqua, è il caso di dirlo.
La mitica Paolina, la super tata di cui vi ho già raccontato brevemente, dopo il Patè di Fegato è legata a doppio filo nella mia memoria anche per le Uova Ripiene.
A dire il vero negli anni ho cambiato di un po' la ricetta rendendola un po' piu' leggera -si fa per dire- perchè l'originale era una vera bomba al colesterolo!
Le uova sono l'antipasto pasquale per eccellenza, Paolina le faceva appositamente sapendo quanto mi piacessero (anche a tutti gli altri ovviamente) e per me sono uno svizioso ricordo di infanzia.

Gli ingredienti sono sempre gli stessi:

venerdì 30 marzo 2012

Uccellini Esotici: un portauovo pasquale

Ricordi di doposcuola all'elementari: sotto le festività pasquali fare lavoretti con la confezione di cartone delle uova era un evento ricorrente.
Un classico intramontabile il "Portauovo": colorato con le tempere e glitterato (all'epoca dicevamo semplicemente "brillantinato") di porporina.
Quest'anno mi sono detta che era ora di rifarli.
Pulcini e gallinelle sono sempre la scelta pasquale per eccellenza, non si sbaglia mai, tuttavia questa volta ho scelto qualcosa di più esotico e fantasioso. 

Il materiale occorrente è:

scatola per uova di cartone e carta bianca
tempere acriliche e pennelli
forbici e taglierino
pennarelli colorati punta medie e fine
pennarello indelebile nero
colla a caldo

sabato 3 marzo 2012

Dolcetti al cocco per Pasqua


Mi sono sempre piaciuti i dolcetti al cocco, avete presente, li vendono in tutti i supermercati, costano poco, quelli che sembrano quasi delle meringhe ruvide: solo cocco grattuggiato e ....troppo zucchero, troppi conservanti, nessun principio nutritivo degno di nota.
Però sono buoni.

Da tempo cercavo una ricetta per farli in casa in modo sano e finalmente l'ho trovata.
Ero alla ricerca su internet di ricette prive di lievito e mi sono imbattuta in un sito pieno di informazioni interessanti e intrugli culinari da provare.
Il sito propone 1218 ricette per ogni tipo di intolleranza e/o allergia e visto che in famiglia tutti abbiamo "una parte intollerante", chi più chi meno, mi tornerà di certo utile. A chi può interessare passo la voce.

Questi dolcetti subito sperimentati sono davvero molto facili e veloci.
Mentre li preparavo mi sono accorta che venivano fuori come tanti ovetti bianchi e ho pensato: perchè no?! Facciamoli diventare i dolcetti al cocco di Pasqua.

venerdì 22 aprile 2011

Auguri! Buona Pasqua a tutti!

Questo sarà il mio centrotavola per Pasqua. Solo una ciotola con strisce di carta marroncina spiegazzata, qualche uovo colorato e un uovo che ho decorato con la tecnica quilling un mesetto fa.

sabato 2 aprile 2011

Uccellini sull'Albero di Pasqua


Quest'anno, per la prima volta, faremo l'albero di Pasqua. 
Userò semplici uova di plastica colorate (evviva i negozi cinesi!) e con Riccio ci metteremo all'opera per fare degli uccellini di carta colorata.
Ho sempre trovato deliziosi gli uccellini disegnati da Nicoletta Costa nei suoi libri e a questi ci ispireremo.

Occorre:
cartoncino colorato
carta da collage
forbici normali e a zig zag
colla stick
pennarello nero

domenica 27 marzo 2011

Biglietti d'auguri per Pasqua


La tecnica Quilling... che scoperta! Forse, perchè è arzigogolata quanto basta! Vedere il lavoro finito mi da molta soddisfazione.
Questa tecnica decorativa si addice a tutto,... ma quanto tempo richiede.

Adesso vi propongo i biglietti di auguri per Pasqua.

Occorre:
cartoncino colorato
strumento per arrotolare
colla vinilica e pennellino
striscioline di carta
sacchetto per il pane marrone

lunedì 14 marzo 2011

Ci prepariamo alla Pasqua


Volker Kraft in posa per AP foto/Jens Meyer
C'è chi ha per la Pasqua, e per le uova in particolare, una vera "passione".
Parlo del signor Volker Kraft di Saalfeld in Germania e la sua storia va raccontata.
Era un bambino nel 1945, la guerra appena finita e lui sognava di decorare gli alberi del giardino di casa con tante uova colorate nell'attesa della festa di Pasqua.
Ci riuscì nel 1965, per la felicità dei suoi figli.
Decorò  i due giovani alberelli che vedeva dalla finestra del salotto, con diciotto uova; ogni anno, d'allora, l'Eierbaum -l'albero delle uova- è diventato una tradizione che ha coinvolto figli, nipoti e amici.
L'anno scorso in occasione della Pasqua l'albero della famiglia Kraft ha esibito sui suoi rami 9500 uova disposte con cura, circa due settimane di lavoro, su ogni rametto. Le uova sono vere, svuotate e tutte decorate in modi diversi: dipinte, a collage, rivestite con pizzi a uncinetto, traforate, con strass e perline e molte, molte altre varianti. Vengono ben legate in modo da reggere ogni tipo di tempo, neve, pioggia, vento. Passata la Pasqua, con la stessa cura le uova vengono riposte per l'anno successivo, quelle danneggiate verranno sostituite ed altre se ne aggiungeranno.


Riusciranno i signori Kraft, per la prossima Pasqua il 24 Aprile, a raggiungere quota 10.000 uova?
Nell'attesa di scoprirlo, ci sono ottime probabilità, vi suggerisco un giro nel loro sito (versione inglese), da cui provengono tutte queste bellissime foto.
Prepariamoci alla Pasqua!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...