Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

venerdì 8 giugno 2012

Finisce così a.a. 2011-12

ImageChef.com
Finisce così...
Un anno "accademico" importante, la 1°elementare, la base di tutti i futuri anni di studio...
un anno minato da tanti raffreddori e tossette, persino un braccio rotto,
un anno un po'sfortunato, però... è finito!

domenica 13 novembre 2011

Napo un nuovo amico - Educazione alla sicurezza

Si è conclusa oggi la terza edizione di DIREGIOVANI DIREFUTURO manifestazione che, lo dice il nome stesso, pone l'attenzione su coloro che saranno il futuro: i ragazzi italiani.
Per quattro giorni al Palazzo dei Congressi dell'Eur a Roma si sono date appuntamento tantissime scuole elementari, medie e superiori. Ad attenderli c'erano molti stand pensati per il loro percorso di studi e aspirazioni, ma anche salute, volontariato, riciclo, educazione stradale e molto altro.

Lo stand dell'Inail promuoveva l'educazione alla sicurezza; sicuramente un'argomento molto importante che va proposto ai bambini e ricordato agli adulti.
Qui abbiamo conosciuto Napo.

mercoledì 28 settembre 2011

In Prima con Riccio - Nuova sezione del blog


Chiaramente è l'argomento che più condiziona le mie giornate: la scuola!
Riccio non sembra coinvolto dalla scuola quanto lo sono io!

Sono passate due settimane e mezzo dal primo giorno di scuola e ho come la sensazione che non si diverta affatto.
Invece il trucco sta tutto lì. Divertirsi.
Ho letto una frase molto interessante: Il buon insegnante non deve insegnare solo a leggere e scrivere, ma deve far capire quanto sia bello saperlo fare!
Sono certa che le insegnati di Riccio arriveranno a questo obiettivo, ma per il momento non contraccambia molto.

sabato 17 settembre 2011

L'alfabeto fonetico con gli Alphablocks

Riccio, come sempre, si dimostra un bimbo sveglio e curiosando su uno dei siti "autorizzati" da mamma ha scoperto gli "Alphablocks".
Sono, come dice il nome stesso, dei personaggi animati dalla forma simile ad una tessera di domino; ognuno è contraddistinto da una lettera e pronunciano solo quella.
Piccola nota dolente, è stato creato per i bambini di lingua anglosassone.
Quindi eccetto il primo episodio della serie, dove le lettere si presentano ad una ad una solo con il loro suono fonetico, i successivi ci mostrano anche la composizione di parole in inglese e la loro pronuncia, accompagnate da allegre canzoncine tutto in lingua. Molto carino, divertente e colorato, ma potrebbe confondere un bimbo che ha appena iniziato la 1° elementare. Non c'è niente di male ad imparare un po' di inglese, tuttavia dobbiamo concentrarci sull'italiano.
Se i vostri bambini frequentano un corso di inglese o sono bilingue, beh! questo cartone fa per loro!

Comunque sia il primo episodio della serie degli Alphablocks lo possono vedere proprio tutti, anche quelli che non parlarno ancora!!!!



Gli Alphablocks li trovate sul sito: http://www.bbc.co.uk/cbeebies/alphablocks/
e a questo indirizzo http://www.bbc.co.uk/cbeebies/alphablocks/makes/all tutte le lettere da stampare e colorare per comporre le parole che volete.

mercoledì 8 giugno 2011

Diploma meritato per due

Evviva!
Riccio ha finito la scuola materna!
Per festeggiare ho preparato un diploma per due.
In fondo me lo merito anch'io!

Sono davvero felice che quest'anno sia passato bene e in fretta, per l'anno prossimo ci aspettano nuove sfide.
Gli anni di asilo sono importanti e, ahimè, ho la sensazione che vengano sottovalutati troppo spesso.
Qui bisognerebbe imparare (il condizionale è d'obbligo) ad essere più autonomi, saper gestire tempo e frustrazioni, fare le prime amicizie, riconoscersi parte di una classe e confrontarsi con adulti -che non sono i genitori- ogni giorno.
Non dimentichiamo poi, che bisognerebbe incominciare a prepararsi per l'elementari attraverso il gioco e la fantasia.
Tutto ciò, temo che nella classe di Riccio sia stato fatto senza continuità.

martedì 31 maggio 2011

Ultimo mese di asilo... diamoci un taglio!

Domani sarà il primo Giugno, entriamo ufficialmente nell'ultimo mese di asilo di Riccio.
L'anno prossimo i teneri grembiulini a quadrettini azzurri non serviranno, sostituiti da quelli color blu della prima elementare.
(Considerando anche che difficilmente ci starebbe dentro!)

giovedì 31 marzo 2011

Giornata Mondiale del Disegno

Che cos'è?
Il 6 Maggio sarà la Giornata Mondiale del Disegno.
Ve ne parlo per tempo, è una bellissima iniziativa gratuita rivolta alla scuola primaria. Tutte le scuole italiane, e di molti altri paesi nel mondo, sono invitate a partecipare, basta che le insegnanti facciano domanda sul sito ufficiale italiano entro il 20 Aprile.
La ditta Steadler, ideatrice e sponsor ufficiale dell'iniziativa, invierà del materiale da disegno alla classi partecipanti. Materiale che potrà essere usato il 6 Maggio, in occasione dell'evento, per realizzare lavori da esporre in una mostra.

sabato 22 gennaio 2011

Mio figlio all'asilo? Ma io lo lascio nel bosco!


Non dico tanto per dire, potessi lo farei davvero.
Se l'abbinamento scuola-natura, sempre molto consigliato da tutti gli educatori e pedagogogi, in Italia è dispensato con il contagocce, tanto da definirsi un'utopia, in altri stati è una proposta formativa per i bambini più che concreta. In Germania, in Svizzera e in Scozia abbiamo esempi bellissimi di come classi con circa 25 bambini con due educatori conquistino i boschi e ne apprendano i segreti.
Conoscere i misteri della natura, non indirizza forse i bambini alla lettura o alla scrittura precoce, ma certamente li rende più rispettosi e più sensibili verso la Terra e i suoi abitanti. Insomma imparano -sul campo, è il caso di dirlo- ad essere autonomi, a saper riconoscere i propri limiti, a misurarsi con le paure, a diventare "grandi" restando sognatori e avventurieri.


Non ci sono scuse per le giornate di clima avverso: tuta termica, stivali di gomma, zainetto con bussola, torcia, borraccia e...via!
Non penso siano tanti i bambini a cui si proponga un' avventura "selvaggia" che dicano di no!
E' più probabile che siano i genitori a frenare gli entusiasmi, timorosi dei malanni in agguato.
A tal proposito ho letto un'intervista del 2009 a Carla Hannaford, biologa, pedagogista, saggista e counselor per bambini con difficoltà di apprendimento. Qui si metteva in evidenza da studi fatti in Danimarca, dove la presenza di asili "outdoor" è molto diffusa, che i bambini che li frequentano sono meno soggetti (80% in meno) a raffreddori, mal di gola e infezioni alle orecchie. Altre ricerche tedesche sottolineano che i bambini sono meno aggressivi e meno soggetti a infortuni. E ancora, studi indicano gli asili nel bosco come una terapia efficace per le sindromi di deficit di attenzione (ADD e ADHD).

E allora è bello sognare un asilo nel bosco, ma va bene anche un dopo scuola nei campi, un sabato sulla spiaggia d'inverno, una domenica nell'orto...
Farà bene ai nostri figli e anche a noi.

P.S.
In Italia  ho trovato questa proposta:
http://www.selviturismo.com/

martedì 23 novembre 2010

Le mie pagine

Questo blog è organizzato in pagine:

avrei voluto darle un altro titolo, ma nessuno era più chiaro di così.
La home page è la casa dei blog come il castello è la casa del Re.
queste pagine sono dedicate a mio figlio e contengono materiali e spunti per rendere più divertente e ludica didattica.

Nella prima troverete un elenco di link con una breve descrizione di siti che attraverso giochi e schede interattive ci aiutano ad affrontare la prima elementare (e probabilmente anche oltre). Ci divertiamo e impariamo molto da qui.

Nella seconda sono inserite tutte le schede di pregrafismo e precalcolo, le schede di esercizio sulla percezione spaziale e visiva, le sequenze e gli esercizi sul ritmo, che l'anno ho realizzato per Riccio con i preziosi consigli delle insegnanti.
Da questa pagina si può scaricare tutto il materiale pubblicato con un semplice click destro del mouse + salva immagine con nome.

tutte le ricette sono postate normalmente nella home page, ma qui ho voluto indicizzarle come in un libro di cucina.
Quando saranno più numerose, cercherò di organizzarle con la classificazione classica: primi, secondi, dolci, ecc. e per menù tematici .

ci sono molte cose che desidero condividere con chi capiterà sul mio blog e i libri sono, certamente, una di queste.
Ho pensato a molti modi per proporvi le letture che a me sono piaciute e alla fine ho scelto di fare un elenco di copertite. Se il titolo stuzzicherà la vostra curiosità, dovrete cercare informazioni da soli, non vi racconterò nulla della trama. Credetemi sulla parola.

se volete scrivermi, ecco dove potete farlo.

NELLA COLONNA DI DESTRA,
sempre visibile da ogni pagina, trovate link ad altri siti,-siti per giocare- che a mio figlio piacciono molto.
Con tutta la mia approvazione.
Metterò link a cose curiose, mostre, fatti che trovo interessanti e condivisibili.
Ci saranno link a siti che sostengo e nei quali trovo un riferimento.

Per scelta non metterò nessuna pubblicità.

Ecco a voi il mio blog.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...